RIDUZIONE delle EMISSIONI di METANO nel settore dell’ENERGIA
Non si parla molto di quanto il metano contribuisce all'inquinamento e, in particolare, alle emissioni in atmosfera.
In realtà queste missioni sono molto consistenti tanto che si calcola che il metano è il secondo contributore al cambiamento climatico perché emette emissioni 80 volte più forti della stessa CO2 proprio per il cambiamento climatico.
È dunque provato che si tratta di emissioni fortemente climalteranti.
Per questo da tempo si auspicava una normativa che ponesse argine a tale situazione e che desse regole per misurare e tenere monitorato il settore.
Ciò che colpisce, studiando i dati del settore, è che gran parte delle emissioni proviene da perdite da forme di sfiato e flaring che potrebbero essere, ovviamente con impegnativi investimenti, riparate ed evitate.
Inoltre, gran parte delle emissioni avviene in altri paesi Extra UE da cui importiamo e dunque, se si vuole incidere sul fenomeno, bisogna allargare l’intervento UE fuori dall’Europa.
Si è partiti dall'esame della proposta della Commissione europea e poi, grazie al lavoro del Parlamento ed in particolare della Commissione Ambiente, si sono introdotti miglioramenti e arricchimenti al testo.
Leggi tutto: RIDUZIONE delle EMISSIONI di METANO nel settore dell’ENERGIA
- Creato il .