Brevetti - Vaccino - OMC
NTRODUZIONE
Già durante la prima ondata della pandemia e poi, nella seconda, il punto critico della capacità produttiva di vaccini e dell’assoluta esigenza di aumentarla è emerso con grande chiarezza.
Era evidente che occorresse predisporsi a produrre enormi quantità di vaccini agli occhi di chiunque esaminasse la situazione nella sua imprescindibile dimensione globale e, nello stesso tempo, ne intuiva il carattere non passeggero o di rapida conclusione.
Già dalla primavera del 2020 è stata avanzata da alcune illustre personalità scientifiche l’esigenza e la richiesta che ci si organizzasse, a livello internazionale e mondiale, per affrontare la pandemia investendo in una strategia di vaccinazione quanto più estesa possibile.
Tra i principali atti pubblici di sollecitazione e di mobilitazione si ricordano:- L’appello degli scienziati presentato all’Assemblea generale dell’OMS del 2020;
- L’appello sottoscritto da più di cento personalità pubbliche ed ex Capi di Stato e di Governo con una lettera al Presidente americano Biden;
- Altre iniziative comprese campagne di raccolta firme.
Anche all’interno delle Istituzioni europee si sono avviate iniziative e si sono fatti pronunciamenti ufficiali attraverso votazioni di atti pubblici.
Per quanto riguarda il Parlamento europeo, in varie occasioni e a più riprese si sono votati emendamenti a Risoluzioni o specifiche Risoluzioni per chiedere appunto delle misure e delle azioni volte a trovare soluzioni per aumentare la capacità produttiva, agendo sulla disciplina dei vaccini e l’implementazione di questa disciplina.
CONTINUA A LEGGERE: Brevetti - Vaccino - OMC
- Creato il .