Revisione del Bilancio Pluriennale
Il giorno 20 giugno 2023, la Commissione europea ha presentato e approvato la sua proposta di “Revisione a medio termine” del Quadro Finanziario Pluriennale (più noto come QFP).
Si tratta di un atto consuetudinario (la Mid-Term Review del MFF, Multiannual Financial Framwork) previsto dalle procedure di bilancio. In passato questo passaggio è stato, un atto, se non formale, certamente scarsamente incisivo, cioè con poche novità e pochi marginali cambiamenti.
È nota infatti la rigidità del Bilancio europeo, sia quello Annuale che quello Pluriennale di durata settennale (2021-2027 in corso).
Ma gli attuali non sono tempi ordinari.
Eventi imprevisti, di vastissima portata e conseguenze, mutazioni profonde del quadro internazionale e mondiale, con effetti sui bilanci economici: tutto, o moltissimo, è cambiato!!
Per queste ragioni (che esamineremo più a fondo) il passaggio della revisione del QFP e del relativo MFF non potrà essere, ora, un passaggio insignificante o di relativa portata.
In passato, come detto, si riusciva a realizzare qualche spostamento di risorse da diversi ambiti e da differenti poste di bilancio, si poteva integrare qualche priorità, ma tutto era molto limitato per l'impossibilità di trovare nuove risorse da allocare e per la rigidità delle procedure.
Leggi tutto: Revisione del Bilancio Pluriennale
- Creato il .