Direttiva sulle energie rinnovabili
Alla ripresa autunnale, con una prospettiva temporale per la legislatura di 9 mesi, l'attenzione delle istituzioni (e, in parallelo, delle forze politiche) si concentra sui temi più “caldi”: la sostenibilità, il digitale, la coesione sociale.
Questa legislatura ha avuto fin dall'inizio una grande priorità: la politica ambientale. In particolare, le priorità sono state e sono:
La lotta al cambiamento climatico
- la decarbonizzazione al 2050;
- il ribaltamento del modello di approvvigionamento energetico, con l’abbandono dei fossili;
- la trasformazione del mondo produttivo, dell'”abitare” e della mobilità verso
In tutto questo impegnativo processo un capitolo importante è rappresentato dalle ENERGIE RINNOVABILI e dal peso che avranno nel complessivo bilancio energetico secondo le previsioni e il dettato del Fit for 55.
Il pacchetto “Fit for 55” comprende varie direttive e Regolamenti che costituiscono il quadro giuridico per arrivare alla decarbonizzazione dell’economia europea al 2050 secondo il quadro del GREEN DEAL, la strategia generale, della CLIMATE LAW che sancisce target vincolanti e relative tappe temporali.
Leggi tutto: Direttiva sulle energie rinnovabili
- Creato il .