Skip to main content

Schede informative

Riprendiamo la rubrica di schede informative sulle attività dell'Unione europea, che sono state molto apprezzate, con riferimenti giuridici ma anche con riferimenti legati al dibattito politico e culturale, relative a temi di grande rilevanza sociale su cui l’Europa sta adottando scelte e scrivendo norme che delineeranno un orizzonte di scelte di standard che l‘ Europa auspica possano diventare di riferimento globale. Se volete ulteriori approfondimenti scrivetemi a: 

AI Act - Le prime norme al mondo sull’Intelligenza Artificiale

Il 14 giungo al Parlamento europeo è stato approvato un fondamentale Regolamento sull'intelligenza artificiale.

Fondamentale perché costituisce il primo tentativo AL MONDO di creare un impianto normativo per l'attività e lo sviluppo del digitale nella sua più avanzata applicazione: l'intelligenza artificiale.

Da tempo l'Europa costruisce pilastri di questa architettura (il Data Governance Act, il Data Act, il Digital Market Act e il Digital Service Act), ma ora siamo al “tetto” o alle “fondamenta” dell'edificio con le norme sull'intelligenza artificiale.

ai

L'ambizione europea è che queste norme possano costituire uno standard globale e siano perciò osservate non solo sul nostro continente, ma arrivino ad essere significative anche sul mercato asiatico e americano.

L'Europa non ha timore di porre regole e anche divieti escludendo la possibilità di utilizzare le applicazioni più rischiose e l’Europa interviene anche, con tempestività, sulle applicazioni dell'intelligenza generativa, le Chat GPT 4 e altre recentissime applicazioni.

Leggi tutto: AI Act - Le prime norme al mondo sull’Intelligenza Artificiale

  • Creato il .

Regolamento sulle Batterie

Il 15 giugno il Parlamento europeo ha votato il Regolamento sulle batterie che è una tappa fondamentale nella realizzazione di una politica industriale, di innovazione tecnologica e di economia circolare per avere una posizione leader in Europa e per preparare tutte le condizioni per la realizzazione della mobilità sostenibile e gli obiettivi di decarbonizzazione dell'economia europea al 2050.

In passato l'intervento europeo si era limitato al tema dello smaltimento di queste importante componenti del ciclo di una mobilità che abbandona i fossili e si alimenta con energia pulita e rinnovabile.

Batteria green

L’Europa ha fatto un salto di qualità:

  • prima con l'alleanza per le batterie (la Battery Alliance) rinnovata punta a sostenere ricerca e innovazione tecnologica chiamando a raccolta imprenditori, università, ricerca, soggetti pubblici e istituzioni e realtà della formazione professionale
  • poi con una visione a tutto campo di inserimento del regolamento in un'ottica appunto di economia circolare attraversando tutto il ciclo produttivo e di riciclo e di riuso delle materie prime secondarie.

Infatti il regolamento parte dalla ideazione e progettazione, arrivando alla realizzazione fabbricazione e messa in circuito, dall'utilizzo al recupero delle preziose materie prime impiegate per rimetterle nel circuito produttivo e di smaltire ciò che, invece, non è recuperabile. Insomma si agisce su tutto il ciclo di vita delle batterie.

Leggi tutto: Regolamento sulle Batterie

  • Creato il .

L'Ue verso maggiori diritti per i consumatori: la tutela è fondamentale

Il 28 settembre 2022 la Commissione Europea ha emanato due proposte di direttiva che saranno vagliate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio:
  1. Proposta di revisione della direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
  2. Proposta di direttiva relativa all’adeguamento delle norme in materia di responsabilità civile extracontrattuale all’intelligenza artificiale.
Esse mirano a:
  1. Tutelare i consumatori dalle asimmetrie informative azienda – cliente
  2. Coloro che acquistano: prodotti importati da un paese terzo, prodotti e servizi basati sull’ intelligenza artificiale
Le due proposte vogliono rappresentare un punto di equilibrio tra la protezione dei consumatori e la promozione dell’innovazione. Questi sono due capisaldi di tutta la legislazione europea perché i diritti dei consumatori e tutte le tutele conseguenti sono in qualche modo, cosi potremmo dire, il secondo pilastro rispetto al mercato interno e la libertà d’impresa.

Clicca sull'immagine per scaricare la scheda informativa "L'Ue verso maggiori diritti per i consumatori: la tutela è fondamentale" (pdf)

Ue verso maggiori diritti
  • Creato il .

Regolamento Digital Service Act

Il 16 novembre è entrato in vigore il regolamento di DSA (Digital Service Act) che, con il DMA (Digital Market Act) e il Digital Governance Act, Costituisce il pacchetto fondamentale per la regolamentazione di servizi e del mercato digitale. Dalla data di entrata in vigore scattano i tempi stabiliti per l'effettività delle norme in tutti i paesi dell'UE.

Perché è così importante questo pacchetto? Perché il mondo digitale con le sue grandi opportunità tecnologiche e sociali ha investito ogni sfera della nostra vita ed è così pervasivo da entrare in ogni momento della vita personale, sociale, professionale, economica e commerciale di tutti noi. Si tratta, l'abbiamo detto più volte, di una vera e propria rivoluzione che offre ai cittadini informazioni, scambi, servizi, opportunità di vendita e acquisto mai realizzate prima.

Tuttavia, è anche un mondo che può riservare sorprese spiacevoli e conseguenze critiche, calpestando i diritti delle persone e offrendo opportunità rischiose o negative ai consumatori e pericolose per la integrità del mercato, col rischio di “ingannare” i cittadini e di alterare tutto ciò che è vero e genuino (dalle notizie ai prodotti) fino alla manipolazione delle informazioni, delle relazioni interpersonali, e alla realtà vera e propria.

Da tempo le istituzioni lavorano, anche con l'aiuto di esperti, a questa realtà, e da tempo il Parlamento ha approvato Risoluzioni, pareri, e veri e propri “Rapporti di Iniziativa”, dando alla commissione europea linee e indicazioni per intervenire sia legislativamente che concretamente, dettagliando i punti controversi o più sensibili della Strategia europea per il digitale. Lo scopo di fondo è consentire di evolvere verso le più recenti tecnologie, per garantire il massimo dell’innovazione e, allo stesso tempo, il massimo del rispetto dei diritti delle libertà dei cittadini, sia come protagonisti che come destinatari di servizi che come utilizzatori e utenti dei prodotti digitali.

Clicca sull'immagine per scaricare la scheda informativa "Regolamento Digital Service Act" (pdf)

Scheda Digital Service Act
  • Creato il .

Regolamento EDIRPA

Strumento per il rafforzamento dell’industria europea della difesa” per il periodo 2022-2024

Impariamo a conoscere queste sigle: EDIRPA – EDTIB – EDIDP – EDF

È nelle difficoltà e nella risposta alle crisi che l'Europa trova spesso una capacità di reazione positiva e innovativa. Lo ha fatto per i vaccini e, più in generale, con la risposta alla crisi causata dal Covid nel sistema economico e sociale, attraverso la strategia di Next Generation EU e, più concretamente con il Recovery e Resilience Facility che ha raccolto e messo a disposizione degli Stati membri ingenti risorse per i Piani Nazionali di Ricostruzione, come è in Italia il PNRR.

Ora dovrebbe farlo ancora secondo l'opinione e le prese di posizione ufficiali in Parlamento dell'onorevole Toia, anche di fronte alla gravissima crisi energetica, sia crisi di approvvigionamento che di prezzi del gas. Ancora le risposte, pur molteplici ed efficaci, non sono però alla altezza della gravità della crisi e per questo dossier l'Europa è ancora attesa al varco. Su queste valutazioni va detto che l'esperienza degli acquisti comuni di vaccini è stata molto positiva ed efficace, tanto che viene replicata anche per gli “acquisti comuni” di gas. Con la proposta di Regolamento in oggetto si riprende quella esperienza, adattandola ovviamente, ad un settore molto diverso, articolato e complesso per la sua natura ma anche altre svariate implicazioni.

Lo strumento, in sostanza, consiste nell'attuare appalti comuni, per rafforzare le industrie europee della difesa, alla vigilia di una stagione che vedrà nel medio e lungo termine una Strategia Europea di difesa per arrivare a una vera e propria Unione Europea della Difesa. Ciò comporterà anche una crescita di tutti i prodotti e i servizi di questo settore per una maggiore autonomia europea.

Clicca sull'immagine per scaricare la scheda informativa "Regolamento EDIRPA" (pdf)

Regolamento Edirpa
  • Creato il .