Un documento importante dall'Europa
Dieci settori strategici di azione politica per rafforzare la capacità e libertà di azione dell'Ue:
- garantire sistemi sanitari e alimentari sostenibili e resilienti;
- garantire un'energia decarbonizzata e a prezzi accessibili;
- rafforzare la capacità nel settore della gestione dei dati, dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie di punta;
- garantire e diversificare l'approvvigionamento di materie prime essenziali;
- assumere una posizione di primo piano a livello mondiale nella definizione di norme;
- creare sistemi economici e finanziari resilienti e adeguati alle esigenze future;
- sviluppare e mantenere competenze e talenti in linea con le ambizioni dell'UE;
- rafforzare le capacità di sicurezza e difesa e l'accesso allo spazio;
- collaborare con i partner globali per promuovere la pace, la sicurezza e la prosperità di tutti; e
- rafforzare la resilienza delle istituzioni.
Sono questi i settori chiave individuati dalla Commissione nella Relazione di previsione strategica “Capacità e libertà di azione dell’UE” adottata ieri.
La comunicazione, che orienterà i lavori della Commissione, prende avvio dall’analisi di quattro principali tendenze globali che caratterizzano il mondo multipolare attuale (cambiamento climatico e altri problemi ambientali, iperconnettività digitale e trasformazione tecnologica, pressioni sulla democrazia e sui valori e cambiamenti nell'ordine e nella demografia globali) per giungere a delineare i 10 settori di azione n cui l’UE deve impegnarsi per giocare un ruolo chiave di leadership e autonomia strategica.
Molti i fronti delineati su cui stiamo già lavorando, come ad esempio il tema delle materie prime, consapevoli della loro centralità per la ripresa delle nostre economie e della nostra società, ma anche per porre le basi al ruolo di leadership che l’Unione deve poter giocare sulla scena globale nel lungo periodo.
L’orizzonte è chiaro e la rotta, seppur non semplice, è ben tracciata. Il mio impegno in Parlamento continuerà deciso e costante per la costruzione di un’Europa piu’ protagonista.
Per approfondire, trovate in allegato il comunictao stampa della Commissione e a questo link la Relazione integrale.
- Visite: 447