COPYRIGHT: IL PARLAMENTO ADOTTA LA SUA PROPOSTA DI RIFORMA
- Visite: 1622
STATO DI DIRITTO IN UNGHERIA: IL PARLAMENTO CHIEDE ALL'UE DI AGIRE
Mercoledì, il Parlamento ha chiesto a larga maggioranza agli Stati membri di determinare, ai sensi dell'articolo 7 del Trattato, se l'Ungheria rischia di violare i valori fondatori dell'UE.
È la prima volta che il Parlamento europeo invita il Consiglio dell'UE ad agire contro uno Stato membro per prevenire una minaccia sistemica ai valori fondanti dell'Unione. Questi valori, sanciti dall'articolo 2 del Trattato UE e ripresi nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE, comprendono il rispetto per la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e i diritti umani.
I deputati europei chiedono ai paesi dell'UE di avviare la procedura prevista all'articolo 7, paragrafo 1 del trattato UE, sottolineando che, nonostante la disponibilità delle autorità ungheresi a discutere la legalità delle misure approvate, “la situazione non è stata affrontata e permangono molte preoccupazioni".
- Visite: 1464
APPROVATO IL NUOVO CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
In seguito al voto finale di martedì sul Corpo europeo di solidarietà, i giovani potranno fare volontariato o lavorare in programmi di solidarietà a livello europeo.
L'iniziativa, annunciata dal Presidente Juncker durante il discorso sullo Stato dell'Unione del settembre 2016 e avviata ufficialmente nel dicembre 2016, dispone ora di un quadro giuridico. I giovani dell’UE potranno partecipare a un'ampia gamma di attività legate alla solidarietà, come l'istruzione, la salute, la protezione dell'ambiente, la prevenzione delle catastrofi, la fornitura di prodotti alimentari e non, e l'accoglienza e l'integrazione dei migranti e dei richiedenti asilo.
375,6 milioni di euro a sostegno della solidarietà e del volontariato in Europa
È stato approvato un bilancio complessivo, per il periodo 2018-2020, di 375,6 milioni di euro, di cui il 90% destinato al volontariato e il 10% alla parte occupazionale del programma. La Commissione europea ha proposto complessivamente 1,26 miliardi di euro per il prossimo esercizio finanziario 2021-2027.
- Visite: 1410
L’ASSEMBLEA EUROMEDITERRANEA STABILISCE LA SEDE PERMANENTE A ROMA
- Visite: 1676