STRATEGIA INDUSTRIALE AMBIZIOSA PER CRESCITA, OCCUPAZIONE E INNOVAZIONE
CONTINUA A LEGGERE IL DOCUMENTO
- Visite: 2207
RICERCA E INNOVAZIONE PRIORITA’ CHIAVE PER L’UNIONE EUROPEA
La scorsa settimana in Commissione ITRE (Commissione per l’Industria, ricerca, energia e Telecomunicazioni) sono stati votati due report legati alla Ricerca e l’Innovazione nell’Unione europea: PRIMA: partecipazione dell'Unione al partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area del Mediterraneo : Con 180 milioni di persone ritenute "povere di risorse idriche", la regione mediterranea è generalmente caratterizzata da elevati livelli di stress idrico. La gestione non sostenibile dell'approvvigionamento idrico e dei sistemi alimentari nell’area del Mediterraneo è dovuta a una serie di fattori, tra cui l’instabilità politica, i cambiamenti climatici e la rapida crescita della popolazione. Una delle cause principali di questo fenomeno è l'assenza di un insieme di soluzioni innovative comuni che siano adattate alle realtà locali e facilmente trasferibili da una realtà all'altra.
CONTINUA A LEGGERE IL DOCUMENTO
- Visite: 1995
RIDURRE L'INQUINAMENTO DELL'ARIA
Limiti nazionali agli inquinanti atmosferici - Nonostante i progressi raggiunti negli ultimi decenni, i livelli di inquinamento dell’aria nell’Unione Europea rimangono alti e continuano ad avere un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute. La Commissione Europea ha stimato che i costi della sanità legati all’inquinamento dell’aria vanno dai 390 ai 960 miliardi di euro all’anno. La direttiva proposta, che andrà a sostituire l’attuale normativa sui limiti di emissioni, pone come vincolante la riduzione di sei inquinanti atmosferici nel periodo 2020-2030. Verrà inoltre implementato il Protocollo di Goteborg, emendato nel 2012.
CONTINUA A LEGGERE IL DOCUMENTO
- Visite: 1998
ACCELERARE L'INNOVAZIONE NELL'ENERGIA PULITA
Nella Comunicazione “Accelerating clean energy innovation”, si stabiliscono misure specifiche per migliorare il quadro normativo ed economico e per stimolare maggiori investimenti nell’innovazione in tecnologie energetiche pulite. L’iniziativa prende spunto dallo European Strategic Energy Technology Plan (SET Plan) e include alcune priorità per l’integrazione della ricerca, dell’innovazione e della competitività. Le nuove priorità contribuiranno a riorientare una parte delle risorse di Horizon 2020 e a guidare il sostegno pubblico e gli investimenti privati nell’UE.
CONTINUA A LEGGERE IL DOCUMENTO
- Visite: 1965